Nel settore Agrifood, la blockchain trova un ottimo alleato perché consente tracciabilità, trasparenza e affidabilità. Permette di raccontare la storia dei propri prodotti dalla terra alla tavola e aiuta a stabilire una relazione di fiducia tra produttore e consumatore finale.
Ogni attore della filiera che aderisce alla blockchain registra i dati delle proprie operazioni (attraverso gli smart contract) e, così facendo, li certifica in modo sicuro, distribuito e immutabile. Per questo, da una parte la blockchain garantisce ai consumatori qualità e sicurezza, dall’altra permette agli operatori del settore una completa tutela dei marchi Made in Italy.
Grazie alle nuove tecnologie è possibile tracciare l’intera filiera accrescendo significativamente il livello di percezione qualitativa del prodotto.
Non a caso, già da qualche tempo, le più grosse aziende alimentari, come Nestlé, Unilever e Carrefour hanno iniziato a sperimentare l’integrazione di un nuovo modello di tracciabilità dell’intera supply chain del food, nella direzione di una maggiore garanzia della sicurezza alimentare, sempre più considerata un problema a livello mondiale, con l’obiettivo di rafforzare la fiducia dei consumatori e soddisfare l’esigenza di un maggiore controllo sulla qualità di ciò che si mette in tavola.
Project
L’obiettivo del progetto è la ricerca e lo sviluppo di un nuovo prodotto software a supporto della tracciabilità alimentare teso a digitalizzare tutti gli eventi che concorrono alla certificazione del prodotto alimentare, utilizzando anche tecnologie IoT e validando il processo con tecnologia blockchain.
Il progetto ha anche lo scopo di verificare le tipologie e le caratteristiche di reti blockchain più idonee a soddisfare gli obiettivi di progetto. Il prototipo sarà rappresentato da una piattaforma informatica versatile destinata per scopi di tracciabilità e rintracciabilità alimentare in grado di gestire e rendere fruibili le informazioni per mezzo dell’utilizzo della tecnologia Blockchain.
Avvalendosi della Blockchain, la soluzione consentirà di andare incontro al concetto di trasparenza che oggi riveste sempre più importanza nell’ambito della filiera agroalimentare. Il valore della trasparenza può determinare un accrescimento del livello di fiducia da parte dei consumatori. Da qui nasce proprio il titolo di questo progetto che vede, pertanto, protagonisti i concetti di tracciabilità, trasparenza e fiducia, nell’ambito della produzione alimentare, uniti all’aspetto tecnologico della blockchain, che può garantire affidabilità e robustezza.
Partners

InformAmuse è oggi una Blockchain Company specializzata in servizi ICT, strutturata per aiutare le PMI italiane a sviluppare progetti specifici che necessitano di implementare la tecnologia Blockchain e le applicazioni che si basano su “Distributed Ledger”. Nel 2018 diventa General Member di Hyperledger e grazie al framework Hyperledger Fabric offre servizi altamente tecnologici nei differenti ambiti industriali aperti alla tecnologia distribuita.

ELMI opera nel settore dell’Information Technology come System Integrator offrendo consulenza professionale con l’obiettivo di supportare le aziende private e pubbliche nello sviluppo di progetti innovativi e soluzioni tecnologicamente avanzate. Con oltre 200 clienti e adeguatamente supportata da partner tecnologici e commerciali nazionali e internazionali in costante evoluzione, ELMI è, ad oggi, uno dei più importanti System Integrator del sud Italia.